“Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi” di Michela Murgia- Premio Booktube 2024
La recensione di “Tre Ciotole” un romanzo di Michela Murgia (Mondadori, 2024) finalista al premio Booktube 2024.
Una lettura di Dopo Campoformio di Roberto Roversi
Una nota di lettura alla raccolta poetica di Roberto Roversi "Dopo Campoformio" (Feltrinelli, 1962). Di Alberto Iacoviello
“I titoli di coda di una vita insieme” di Diego De Silva
Un articolo di Alice Stroppa I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi, 2024), l’ultimo romanzo di Diego De Silva, parla del divorzio tra due persone logorate da una vita passata sotto lo stesso tetto, ma…
Shakespeare e The Last of Us: due universi paralleli
Il videogioco The Last Of Us part II a confronto con l'opera "The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark", di Shakespeare. Francesca Monaldi.
L’amore su Tinder – Un racconto di Vladislav Karaneuski
Sono felice. Anzi, in realtà, sono contento. Di solito in questi casi si dice sempre così per non risultare uno di quei personaggi [...]
Tre poesie di Serena Mansueto
Tre poesie di Serena Mansueto, tratte da "La statua inesistenza" (L'arcolaio, 2024). "Esteriore n.1", "Interiore n.3", "Interiore-esteriore".
Oh Artemisia, coraggio! – Una riflessione in occasione della giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, proponiamo na riflessione su Artemisia Gentileschi.
Miriam e Carla, fra le altre – Un racconto di Stefano Bartolomeo
"Miriam e Carla", un racconto di Stefano Bartolomeo. "Gli sembrava che il mare lo chiedesse indietro dalla comunità degli uomini. [...]"
«Ma un altro tempo non c’è» – ricordando Giovanni Giudici
Nel 2024, in occasione del centenario della sua nascita, si ricorda il contributo intellettuale del poeta ligure Giovanni Giudici.
Rimosso della coscienza e ricerca di salvezza in “Misericordia” di Manuel Omar Triscari
di Angela Anconetani Lioveri “È impossibile comunicare ad altri quel che proviamo dentro di noi in un momento qualsiasi della nostra vita, ciò che ne costituisce la verità, il significato, la sua sottile e penetrante essenza. Sicché…