“Patologie” – La filosofia “esperienziale” di Antonella Moscati
Antonella Moscati è tra gli autori finalisti della 41^ edizione del Premio Letterario Nazionale di Narrativa Bergamo, con il romanzo Patologie (Quodlibet, 2024). L’autrice napoletana è già conosciuta come traduttrice e scrittrice di saggi filosofici, ma proprio…
Fotogrammi di una giovinezza fantastica: l’inetto moderno di Bruno Pischedda
Muster, opera di Pischedda finalista al Premio Bergamo, dipinge della giovinezza fantastica della periferia milanese negli anni del boom.
Conta più il viaggio o la destinazione? Dopo 3 ore e 35 minuti, The Brutalist punta tutto sulla seconda. E vince 3 Oscar.
The Brutalist, film in lizza per 10 premi Oscar, se ne è portati a casa tre: Adrien Brody vince la statuetta come miglior attore, vinte anche la fotografia e la colonna sonora originale. Il regista, Brady Corbet,…
“LA PORTALETTERE” DI FRANCESCA GIANNONE – RECENSIONE
La Portalettere comincia in un cassetto di casa, dal biglietto da visita della bisnonna di Giannone, che ha ispirato la storia: Anna Allavena, portalettere, diventa infatti protagonista di questo romanzo storico e di formazione.
“La vita di chi resta”: una laica preghiera in onore della verità
Recensione di "La vita di chi resta" di Matteo Bianchi (Mondadori, 2023), candidato al Premio Bootkube Italia.
“Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi” di Michela Murgia- Premio Booktube 2024
La recensione di “Tre Ciotole” un romanzo di Michela Murgia (Mondadori, 2024) finalista al premio Booktube 2024.
Una lettura di Dopo Campoformio di Roberto Roversi
Una nota di lettura alla raccolta poetica di Roberto Roversi "Dopo Campoformio" (Feltrinelli, 1962). Di Alberto Iacoviello
Shakespeare e The Last of Us: due universi paralleli
Il videogioco The Last Of Us part II a confronto con l'opera "The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark", di Shakespeare. Francesca Monaldi.
Oh Artemisia, coraggio! – Una riflessione in occasione della giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, proponiamo na riflessione su Artemisia Gentileschi.
«Ma un altro tempo non c’è» – ricordando Giovanni Giudici
Nel 2024, in occasione del centenario della sua nascita, si ricorda il contributo intellettuale del poeta ligure Giovanni Giudici.