I cent’anni della Volpe e del Leone
Un confronto tra i poeti Paolo Volponi e Francesco Leonetti a partire da tematiche comuni. Di Alberto Iacoviello
Amico Mio di Gianmarco Perale – Premio Booktube Italia
Recensione del libro Amico Mio di Gianmarco Perale, finalista al premio Booktube Italia e avvincente romanzo di formazione
Alberto Schiavone, Non esisto – Premio Booktube 2024
Recensione del romanzo "Non esisto" di Alberto Schiavone, candidato al Premio Booktube 2024. Di Mattia Mancini.
“Domicilio sconosciuto” di Luciano Funetta – Premio Booktube Italia, edizione 2024
Un articolo di Chiara Girotto Creatura ibrida, metà racconto lungo, metà saggio, Domicilio Sconosciuto di Luciano Funetta si presenta come una mappa atipica della letteratura latinodamericana. Come suggerisce il sottotitolo, la mappa serve più per perdersi che…
Recensione di “ Baba”, di Mohamed Maleel
“Baba” é il romanzo d’esordio di Mohamed Maleel, che racconta la storia di Ahmed, giovane ragazzo Italo-tunisino, che, sul letto di morte del padre, ripercorre la storia della sua vita, con una nuova consapevolezza e un senso…
Giovanna Mezzogiorno: ti racconto il mio cinema
Giovanna Mezzogiorno, in "Ti racconto il mio cinema", un libro per ragazzi, rivela i ricordi, le storie e le magie del mondo del cinema.
Eccezionale, ergo insignificante. Il paradosso dell’informazione su larga scala.
Oramai siamo perennemente soggetti a notizie, in particolare a quelle di cronaca. Perchè dobbiamo interessarci? Nell'articolo si analizzerà il paradosso dell'informazione su larga scala.
Tre poesie inedite di Lara Adobati
Tre poesie di Lara Adobati. "Lullaby arms", "Il paradosso" e "istante di una lunga domenica d'estate".
“Il periodo del silenzio” di Francesca Manfredi
Recensione de "Il periodo del silenzio" (La Nave di Teseo 2024) di Francesca Manfredi. Alice Stroppa, Aratea Cultura.
“Locus desperatus” di Michele Mari – Premio Campiello 2024
di Niccolò Gualandris Torna in libreria Michele Mari con Locus desperatus (Einaudi), finalista al Premio Campiello 2024: un romanzo dal titolo filologico che indica una porzione di un testo antico inevitabilmente corrotta e pertanto non più ricostruibile dagli studiosi.…