Cinema
Una logica per vivere – La narrazione nella “Poetica” di Aristotele
l'uomo si rapporta al mondo con la narrazione da quando esiste, ma non sempre è consapevole della logica che utilizza: più rilevante di quando pensiamo.
Tangerine – Donne, nere, sexworkers
Il film del 2015 di Sean Beaker è un piccolo gioiello indie capace di dare una reale ma divertente rappresentazione intersezionale del sex work.
Tra Jojo Rabbit e Pascoli: il fanciullino che può salvare il mondo
Prendiamo in analisi « ET l’extraterrestre » e « Il bambino col pigiama a righe ». Apparentemente queste due pellicole non hanno nulla in comune: la prima è un fantasy americano, incentrato sulla rocambolesca amicizia tra un ragazzo e un extraterrestre…
Waves – Le Onde Della Vita
Waves è un film del 2019 del regista Trey Edward Shults che, attraverso la storia di un fratello e una sorella, esprime l'importanza del comunicare.
Dietro Woody Allen: come nasce un cult
Woody Allen, un ”grande classico”: canonicizzato dal cinema contemporaneo ha saputo reinventare la commedia per renderla più affine all’interiorità umana.
“Philadelphia”: le prospettive della discriminazione
Partendo da "Philadelphia" riflettiamo sulle radici dell’intolleranza, dell'odio, del pregiudizio e come il singolo viene influenzato dalla norma sociale.
La Cosa Giusta – Black Lives Matter
Il film di Spike Lee del 1989 risulta ancora oggi attuale e utile per riflettere sull'importanza del dialogo interculturale.
Il Sacrificio oggi – Siamo disposti a cambiare?
Con Il Sacrificio, Tarkovkij esprime l'angoscia e la disperazione dell'uomo di fronte alla sensazione della fine, sensazione oggi ancora presente.
Contagion: quando l’assurdo diventa reale
Dietro Contagion per comprendere quanto sia labile il confine tra assurdo e realtà. L’uomo a confronto con i suoi limiti.