Critica di Prosa
Eshkol Nevo e Nanni Moretti, «Tre Piani» – L’arte di comprendere se stessi
Un analisi critica del romanzo di E. Nevo ”Tre Piani”, in relazione agli scritti psicanalitici di S. Freud e all’omonimo film di N.Moretti
Paolo Malaguti, «Se l’acqua ride» – Cronache di un mondo che cambia
Se l’acqua Ride, di P.Malaguti porta alla luce un reportage emotivo ambientato nella campagna padovana, a cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70
Carmen Pellegrino, “La felicità degli altri” – Un viaggio nel proprio passato
Breve presentazione de, La felicità degli altri, opera di Carmen Pellegrino, finalista del premio Campiello 2021
Edith Bruck, “Il pane perduto” – Scrivere per riallacciare i due mondi – Premio Strega e Premio Viareggio-Rèpaci
"Il nostro avanzo di vita non era che un peso, mentre ci aspettavamo un mondo che ci attendesse, che si inginocchiasse" - Il pane perduto
Giulia Caminito, “L’acqua del lago non è mai dolce” – Navigare una vita senza vento a favore – Premio Campiello e Premio Strega
Attraverso la voce di Gaia, Giulia Caminito affronta tematiche come l'indigenza, la crescita, l'insoddisfazione e il desiderio di riscatto.
Andrea Bajani, “Il libro delle case” – Il frammentario diorama dell’io – Premio Campiello, Premio Strega
“Il libro delle case” di Bajani è il caos ordinato di una vita, dove i ricordi si mettono la maschera del luogo in cui sono stati lasciati.
Premio Strega – Emanuele Trevi, “Due Vite” – L’amicizia è la forma d’amore più sincera
In occasione del Premio Strega 2021 Aratea recensisce la cinquina finalista. Emanuele Trevi con «Due Vite» porta alla luce la sua grande amicizia con Pia Pera e Rocco Carbone, due scrittori la cui vita si è interrotta,…
Premio Strega – Donatella Di Pietrantonio, “Borgo Sud” – Un pellegrinaggio nei ricordi
Aratea Cultura recensisce "Borgo Sud", di Donatella di Pietrantonio, romanzo finalista al Premio Strega 2021
Davide Latini – Il cacciatore di miele e la tigre del Bengala – L’incertezza di una storia già scritta
Nota critico-introduttiva all'opera di Davide Latini, Il Cacciatore di miele e la tigre del Bengala (Haiku Edizioni 2021).
Almarina, Valeria Parrella: amore, solitudine e disuguaglianze tra le mura del carcere.
Valeria Parrella con "Almarina" racconta le carceri dall'inedita ed empatica prospettiva di un insegnante di matematica.