Premio Bergamo
La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera – Premio Bergamo 2023, Premio Calvino 2022
Una recensione di Nicola Vavassori Una ricetta Prendete un giovane aspirante scrittore che si definisce “filosofo non praticante” e posizionatelo sul tabellone del Monopoli-Mondo in corrispondenza di una delle caselle più fieramente autoctone e conservatrici del Nord…
“Tante Care Cose” di Chiara Alessi – Premio Bergamo 2023
Di Anna Maddaloni e Lara Bortolai Tante Care Cose (Longanesi, 2022) è un’opera di Chiara Alessi, che nella vita si occupa di cultura materiale e design. Il suo libro è finalista al Premio Bergamo 2023. Tante care…
”Quel luogo a me proibito” di Elisa Ruotolo: siamo tutti un po’ bonsai.
Recensione del romanzo “Quel luogo a me proibito” di Elisa Ruotolo, finalista al Premio Bergamo 2022.
“Atlante delle case maledette” di Francesco Bianconi – Premio Bergamo 2022
Recensione del romanzo “Atlante delle case maledette” di Francesco Bianconi, finalista al Premio Bergamo 2022.
“Storia Aperta” di Davide Orecchio – Premio Bergamo 2022
Quella di Orecchio è sicuramente una delle penne più acute degli ultimi anni. Ecco un'analisi della sua ultima opera, candidata al Premio Bergamo 2022.
“L’invulnerabile altrove” di Maurizio Torchio: quando l’incomunicabilità travalica i mondi – Premio Bergamo 2022
Recensione del romanzo “L’invulnerabile Altrove” di Maurizio Torchio, finalista al Premio Bergamo 2022.
“La vita adulta” di Andrea Inglese e la malinconica fuggevolezza del crescere – Premio Bergamo 2022
"La vita adulta" di Andrea Inglese è il romanzo che cattura l'ineffabilità del crescere e ne restituisce la complessità malinconica.