«Intanto il mondo brucia»: l’io duemillesco di Gherardo Bortolotti
Da "Romanzetto estivo" a "Tutte le camere d'albergo del mondo": come si relaziona con il mondo l'io contemporaneo di Gherardo Bortolotti.
Amore e Arte: La nascosta verità ne ‘La migliore offerta’ di Tornatore
Una riflessione a partire da "La migliore offerta", film di Tornatore del 2013 che ruota attorno al tema dell'amore, dell'arte e dell'inganno.
“Dare la vita” di Michela Murgia – Recensione
In "Dare la vita" Michela Murgia riflette sulla concezione, moderna e antica, della maternità, esplorandone il lessico e le contraddizioni.
“È grazie a me, soltanto a me, che la serva esiste”. Questioni di sesso, genere e classe in “Le serve” di Jean Genet
di Andrea Piumino Le serve (Les Bonnes) del 1947 è la prima opera teatrale di Jean Genet, autore francese omosessuale che ha fatto gravitare la sua intera opera attorno alla sua omosessualità. Il dramma prende spunto da…
Cent’anni di Italo Calvino. Un bilancio e qualche curiosità
Un bilancio del centenario calviniano. Le nuove frontiere della critica: Calvino e il visuale, la mostra "Favoloso Calvino".
Ferrovie del Messico, di Gian Marco Griffi
Recensione di "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2022), finalista del Premio Strega 2023.
L’ultima strega – Fantastico Italiano #3
Lui scrive, respirando piano, con cura. Pazientemente intinge la punta nel calamaio e stende l’inchiostro sulla pergamena tesa, lento. Le luci della lanterna e della candela sono vive e disegnano i contorni del mondo in movimento, baluginanti…
“Quando non morivo”, la Poesia di Mariangela Gualtieri
di Luca Gritti Una grandezza discreta Leggere Mariangela Gualtieri è una di quelle esperienze che fa pensare a come davvero la poesia sia il genere letterario di cui il nostro tempo ha più bisogno. In questa contemporaneità…
“Il cerchio perfetto” di Claudia Petrucci – Recensione
Recensione di "Il cerchio perfetto" (Sellerio, 2023) di Claudia Petrucci, finalista del Premio TIR 2024 per la categoria Narrativa.
Le ragazze perbene sono solo quelle che restano. “Ragazze perbene” di Olga Campofreda attraverso le parole di Ferrante e de Beauvoir.
Recensione del romanzo "Ragazze perbene", di Olga Campofreda, finalista al premio TIR nella categoria Prosa.