“Cose che non si raccontano” di Antonella Lattanzi
In "Cose che non si raccontano" di Antonella Lattanzi la ricerca sofferta della maternità incontra quella letteraria in un connubio riuscito.
Quel «posto di fumo da dove si viene». Su “Un altro che ti scrive” di Cristiano Poletti
Proponiamo una nota critica di Diego Ghisleni a "Un altro che ti scrive" (Marcos y Marcos, 2024) di Cristiano Poletti.
Intervista a Eugenio Griffoni, il poeta della grotta
di Angela Arconetani Sviluppatore informatico e speleologo, Eugenio Griffoni è autore delle sillogi Fuori dalla tana (2020) e Fernweh (Italic Pequod, 2023). Suoi inediti sono comparsi su «Poesia del nostro tempo», «Crunched», «L’Altrove», «Atelier», «Inverso», «Inutile», «La Rivisteria». Nel 2022 ha…
“Stone Butch Blues” di Leslie Feinberg, ossia, il macigno di pietra delle persone trans*
di Andrea Piumino Di recente è stato ripubblicato da Asterisco Edizioni Stone Butch Blues, testo del 1993 di Leslie Feinberg, a metà strada tra memoir e autofiction, romanzo importante per la comunità lesbica ma non solo. Feinberg…
“Di notte tutto è silenzio a Teheran” di Shida Bazyar – Premio Strega Europeo 2024
Recensione di “Tutto è silenzio a Teheran” di Shida Bazyar, finalista al Premio Strega europeo 2024.
Il Canto del Profeta di Paul Lynch – Premio Strega Europeo 2024
Prophet Song, il quinto romanzo dello scrittore irlandese Paul Lynch, edito 66thand2nd e tradotto nell’italiano Il canto del profeta da Riccardo Duranti, ha già ottenuto il prestigioso premio per opere in lingua inglese Booker Prize e ora…
Triste Tigre di Neige Sinno – Premio Strega Europeo 2024
Recensione di Triste Tigre di Neide Sinno, interessante opera di non-fiction candidata al Premio Strega Europeo
“L’educazione fisica” di Rosario Villajos – Premio Strega Europeo 2024
Catalina fa l’autostop. O meglio, aspetta che qualcuno si fermi e la porti a casa prima del coprifuoco dei genitori, prima delle dieci. Seguiamo il flusso dei suoi pensieri scanditi in capitoli dal disegno di un orologio…
“I Calcagnanti” di Niccolò Moscatelli – Premio POP 2024
Un articolo di Francesca Manzoni Il romanzo d’esordio di Niccolò Moscatelli, I Calcagnanti (La nave di Teseo, 2022) è sicuramente un’opera che, all’interno di un panorama letterario sempre più ricco di nuove proposte e di penne esordienti,…
“La casa delle orfane bianche” di Fiammetta Palpati – Premio POP 2024
Recensione di "La casa delle orfane bianche", romanzo d'esordio di Fiammetta Palpati, finalista del Premio POP 2024.