Aratea Cultura
Cerca
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Storia e Società

    La teoria del soggetto nomade di Rosi Braidotti

    Di Giorgia Pizzillo / Aprile 11, 2022

    sul soggetto nomade femminile femminista Rosi Braidotti nasce a Latisana, un paese del Friuli Venezia Giulia, nel 1954. Durante la sua adolescenza, nel 1970, emigra con la sua famiglia in Australia. Nel 1977 si laurea all’Università di…

    Leggi tutto
  • Arte,  Dialoghi d'arte

    Dipingere visioni – Intervista a Davide Monteseno

    Di Dalila Rosa Miceli / Aprile 1, 2022

    Quelle rappresentate nella pittura di Davide Monteseno sono visioni, immagini incantate di tempi e spazi indefiniti, incoglibili, lasciate vivere nella fugacità di un fluire che non sente che il solo richiamo del primordiale. Soggetti avvolti da enigmi…

    Leggi tutto
  • Perché “I segni del Cuore” può essere il miglior film degli Oscar 2022 ?
    Cinema,  Oscar

    Perché “I segni del Cuore” può essere il miglior film degli Oscar 2022 ?

    Di Francesca Manzoni / Marzo 27, 2022

    Perché I segni del Cuore può essere il miglior film degli Oscar 2022 ? Una breve riflessione su uno dei dieci film nominati agli Oscar 2022.

    Leggi tutto
  • Perché Il potere del cane può essere il miglior film degli Oscar 2022 ? 
    Cinema,  Oscar

    Perché “Il potere del cane” può essere il miglior film degli Oscar 2022 ? 

    Di Francesca Manzoni / Marzo 27, 2022

    Perché Il potere del Cane può essere il miglior film degli Oscar 2022 ? Una breve riflessione su uno dei dieci film nominati agli Oscar 2022.

    Leggi tutto
  • Cinema,  Oscar

    Perché “Licorice Pizza” può essere il Miglior film degli Oscar 2022?

    Di Aurora Santacroce / Marzo 27, 2022

    Perché Licorice Pizza può essere il miglior film degli Oscar 2022 ? Una breve riflessione su uno dei dieci film nominati agli Oscar 2022.

    Leggi tutto
  • Cinema,  Oscar

    Perché “Belfast” può essere il miglior film degli Oscar 2022?

    Di Aurora Santacroce / Marzo 26, 2022

    Perché Belfast può essere il miglior film degli Oscar 2022 ? Una breve riflessione su uno dei dieci film nominati agli Oscar 2022.

    Leggi tutto
  • Perché “King Richard” può essere il miglior film degli Oscar 2022?
    Cinema,  Oscar

    Perché “King Richard” può essere il miglior film degli Oscar 2022?

    Di Lorenzo Santini / Marzo 26, 2022

    Perché King Richard può essere il miglior film degli Oscar 2022 ? Una breve riflessione su uno dei dieci film nominati agli Oscar 2022.

    Leggi tutto
  • Perché Nightmare Alley può essere il miglior film degli Oscar 2022 ? 
    Cinema,  Oscar

    Perché “Nightmare Alley” può essere il miglior film degli Oscar 2022 ? 

    Di Francesca Manzoni / Marzo 25, 2022

    Perché Nightmare Alley può essere il miglior film degli Oscar 2022 ? Una breve riflessione su uno dei dieci film nominati agli Oscar 2022.

    Leggi tutto
  • Don't look up
    Cinema,  Oscar

    Perché “Don’t Look Up” può essere il miglior film degli Oscar 2022?

    Di Lorenzo Santini / Marzo 25, 2022

    Perché Don’t Look Up può essere il miglior film degli Oscar 2022 ? Una breve riflessione su uno dei dieci film nominati agli Oscar 2022..

    Leggi tutto
  • Quanti Flavio Santi
    Critica di Poesia,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Viareggio Rèpaci

    Flavio Santi, “Quanti”: la nevrosi di chi gela la storia

    Di Diego Ghisleni / Marzo 6, 2022

    Forma, storia e dialettica abortita: queste le chiavi di lettura per un’interpretazione essenziale di Quanti (Industria & Letteratura 2020, Premio Viareggio Rèpaci Poesia 2021), di Flavio Santi; tre nozioni che non rendicontano affatto la complessità interna del…

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

CERCA


ARATEA SUI SOCIAL NETWORK


  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
[jr_instagram id="4"]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni.
Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto