Aratea Cultura
Cerca
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Fahrenheit 451. Semplicismo di massa, iconoclastia e totalitarismo
    Letteratura

    Fahrenheit 451. Semplicismo di massa, iconoclastia e totalitarismo

    Di Diego Ghisleni / Luglio 22, 2023

    Fahrenheit 451 costruisce un mondo attuale e porta all'estremo le conseguenze che deriverebbero se una cultura critica venisse eliminata dall'orizzonte.

    Leggi tutto
  • Critica di Prosa,  Premi Letterari,  Premio Strega

    La traversata notturna di Andrea Canobbio – Premio Strega 2023

    Di Chiara Girotto / Maggio 17, 2023

    di Chiara Girotto La traversata notturna di Andrea Canobbio si presenta al lettore come un’indagine, divagante e minuziosa allo stesso tempo, sulle origini della depressione di Lorenzo Canobbio, padre dell’autore. Un emblematico caso di autofiction in cui…

    Leggi tutto
  • Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Strega

    “Rubare la notte” di Romana Petri – Premio Strega 2023

    Di Giorgia Pizzillo / Maggio 13, 2023

    “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry è uno dei libri più letti al mondo, ma in pochi conoscono la mirabolante, seppur breve, vita del suo autore, che oltre ad essere uno scrittore, era anche un aviatore…

    Leggi tutto
  • Critica di Prosa,  Premi Letterari,  Premio Strega

    “Mi limitavo ad amare te” di Rosella Postorino – Premio Strega 2023

    Di Francesca Manzoni / Maggio 10, 2023

    Recensione di "Mi limitavo ad amare te" di Rosella Postorini (Feltrinelli, 2023), finalista del Premio Strega 2023.

    Leggi tutto
  • Cassandra a Mogadiscio - copertina
    Critica di Prosa,  Premi Letterari,  Premio Strega

    Cassandra a Mogadiscio di Igiaba Scego – Premio Strega 2023

    Di Chiara Girotto / Maggio 9, 2023

    Recensione di "Cassandra a Mogadiscio" di Igiaba Scego (Bompiani, 2023), finalista del Premio Strega 2023.

    Leggi tutto
  • Christine de Pizan
    Letteratura

    Un canone senza donne – Federico Sanguineti riscrive la storia letteraria italiana

    Di Niccolò Gualandris / Marzo 25, 2023

    Nel suo saggio "Per una nuova storia letteraria", Federico Sanguineti indaga la rimozione delle donne dal canone letterario italiano.

    Leggi tutto
  • Santagostini, uscire di città
    Critica di Poesia,  Letteratura

    Spazio, materia e parola. Una lettura di “Uscire di città” di Mario Santagostini

    Di Aratea / Marzo 20, 2023

    un articolo di Christian Negri Nella prefazione alla riedizione del 2012, Maurizio Cucchi rileva che Uscire di città, libro d’esordio di Mario Santagostini, più che una silloge di componimenti appare come un poemetto nel segno dell’elegia urbana.…

    Leggi tutto
  • "Palermo. Un'autobiografia nella luce" copertina
    Critica di Prosa,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Bergamo

    “Palermo. Un’autobiografia nella luce” di Giorgio Vasta – Premio Bergamo 2023

    Di Chiara Girotto / Marzo 18, 2023

    «Fiat lux»: la prima espressione pronunciata dal dio d’Israele nella Genesi riguarda la luce, quella che oggi sappiamo essere la parte dello spettro elettromagnetico percepibile dal nostro apparato visivo. In altre parole, la luce è ciò che…

    Leggi tutto
  • biblioteca
    Filosofia

    Ma alla fine, questa “cultura” a cosa serve?

    Di Lorenzo Santini / Febbraio 14, 2023

    Con l'incombere dei problemi che ci sono nel mondo che ci circonda e con le richieste della realtà, alla fine la "cultura" a cosa serve?

    Leggi tutto
  • Cinzia Pedruzzi
    Letteratura

    Ugo Foscolo e la Fatal Quiete – Uno studio del sonetto “Alla Sera”

    Di Diego Ghisleni / Febbraio 6, 2023

    di Diego Ghisleni Forse perché della fatal quïetetu sei l’immago a me sì cara vienio Sera! E quando ti corteggian lietele nubi estive e i zeffiri sereni,                              4 e quando dal nevoso aere inquïetetenebre e lunghe all’universo…

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

CERCA


ARATEA SUI SOCIAL NETWORK


  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
[jr_instagram id="4"]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni.
Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto