Aratea Cultura
Cerca
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Nina sull'argine
    Critica di Prosa,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Strega

    “Nina sull’argine” di Veronica Galletta – Premio Strega 2022

    Di Lorenzo Santini / Giugno 2, 2022

    Recensione di "Nina sull’Argine" di Veronica Galletta, candidato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2022.

    Leggi tutto
  • Niente di vero copertina
    Critica di Prosa,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Strega,  Premio Viareggio Rèpaci

    “Niente di vero” di Veronica Raimo – Premio Strega 2022

    Di Chiara Girotto / Giugno 1, 2022

    Recensione di "Niente di Vero" di Veronica Raimo, candidato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2022.

    Leggi tutto
  • Francesco Bianconi - atlante delle case maledette
    Critica di Prosa,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Bergamo

    “Atlante delle case maledette” di Francesco Bianconi – Premio Bergamo 2022

    Di Nicola Vavassori / Aprile 29, 2022

    Recensione del romanzo “Atlante delle case maledette” di Francesco Bianconi, finalista al Premio Bergamo 2022.

    Leggi tutto
  • Critica di Prosa,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Bergamo

    “L’invulnerabile altrove” di Maurizio Torchio: quando l’incomunicabilità travalica i mondi – Premio Bergamo 2022

    Di Francesca Manzoni / Aprile 27, 2022

    Recensione del romanzo “L’invulnerabile Altrove” di Maurizio Torchio, finalista al Premio Bergamo 2022.

    Leggi tutto
  • La vita adulta copertina
    Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Bergamo

    “La vita adulta” di Andrea Inglese e la malinconica fuggevolezza del crescere – Premio Bergamo 2022

    Di Chiara Girotto / Aprile 26, 2022

    "La vita adulta" di Andrea Inglese è il romanzo che cattura l'ineffabilità del crescere e ne restituisce la complessità malinconica.

    Leggi tutto
  • Storia e Società

    La teoria del soggetto nomade di Rosi Braidotti

    Di Giorgia Pizzillo / Aprile 11, 2022

    sul soggetto nomade femminile femminista Rosi Braidotti nasce a Latisana, un paese del Friuli Venezia Giulia, nel 1954. Durante la sua adolescenza, nel 1970, emigra con la sua famiglia in Australia. Nel 1977 si laurea all’Università di…

    Leggi tutto
  • Medea
    Attualità,  Letteratura

    Donne eccezionali: Medea e il protofemminismo

    Di Benedetta Ricaboni / Febbraio 28, 2022

    Medea, alias una donna, madre-non madre e paladina protofemminista del V secolo a.C.

    Leggi tutto
  • Critica di Prosa,  Letteratura

    “Piranesi” di Susanna Clarke: la solitudine dell’individuo nel labirintico rapporto tra il sé e la realtà

    Di Chiara Girotto / Febbraio 28, 2022

    Di Chiara Girotto Vincitore del Women’s Prize for Fiction nel 2021, Piranesi si presenta al pubblico come un ibrido sospeso tra il fantasy e il romanzo allegorico. Nelle pagine di Susanna Clarke, suggestioni filosofiche si intrecciano con…

    Leggi tutto
  • Cinzia Pedruzzi
    Letteratura,  Lettere

    Lettere IV – L’inferno temprante della memoria

    Di Diego Ghisleni / Dicembre 31, 2021

    Car* Matilde, non ricordo perfettamente quando, ti dicevo che avrei voluto parlarti della memoria, ultimo fattore variabile costituente di quella coscienza sociale sulla quale abbiamo incardinato il discorso fino a questo punto. Se non mi confondo, l’ultima…

    Leggi tutto
  • Arte,  Ekphrasis - Le parole dell'Arte

    Ekphrasis, o le parole dell’arte.

    Di Beatrice Buratti / Dicembre 10, 2021

    Ekphrasis: ἐκ – ϕράζω, fuori – parlare; nominare l’inanimato, “parlare fuori”. Ovvero il termine che i retori greci utilizzavano per indicare la descrizione verbale di un oggetto, una persona, luoghi e opere d’arte, con la peculiare ambizione…

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

CERCA


ARATEA SUI SOCIAL NETWORK


  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
[jr_instagram id="4"]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni.
Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto