Aratea Cultura
Cerca
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Eshkol Nevo, «Tre Piani» - l’arte di comprendere se stessi
    Cinema,  Critica di Prosa,  Letteratura

    Eshkol Nevo e Nanni Moretti, «Tre Piani» – L’arte di comprendere se stessi

    Di Francesca Manzoni / Novembre 1, 2021

    Un analisi critica del romanzo di E. Nevo ”Tre Piani”, in relazione agli scritti psicanalitici di S. Freud e all’omonimo film di N.Moretti

    Leggi tutto
  • Cinzia Pedruzzi
    Letteratura

    Seneca e Leopardi: due facce della stessa medaglia

    Di Diego Ghisleni / Ottobre 10, 2021

    A una distanza cronologica abissale, Seneca e Leopardi coordinano il loro pessimismo per schiudere l'antidoto al fatalismo pandemico.

    Leggi tutto
  • Aratea
    Articoli di Apertura,  Chi siamo

    Aratea – Il Primo Manifesto

    Di Nicola Vavassori / Ottobre 9, 2021

    Aratea è un progetto fondato nel 2021 da giovani di tutta Italia, accomunati dalla passione per la cultura. Sulle nostre pagine promuoviamo attivamente, con video e articoli, qualsiasi ambito del sapere.

    Leggi tutto
  • Paolo Malaguti, «Se l’acqua ride» - Cronache di un mondo che cambia
    Critica di Prosa,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Campiello

    Paolo Malaguti, «Se l’acqua ride» – Cronache di un mondo che cambia

    Di Francesca Manzoni / Settembre 4, 2021

    Se l’acqua Ride, di P.Malaguti porta alla luce un reportage emotivo ambientato nella campagna padovana, a cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70

    Leggi tutto
  • edith bruck
    Critica di Prosa,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Strega,  Premio Viareggio Rèpaci

    Edith Bruck, “Il pane perduto” – Scrivere per riallacciare i due mondi – Premio Strega e Premio Viareggio-Rèpaci

    Di Diego Ghisleni / Agosto 29, 2021

    "Il nostro avanzo di vita non era che un peso, mentre ci aspettavamo un mondo che ci attendesse, che si inginocchiasse" - Il pane perduto

    Leggi tutto
  • Cinzia Pedruzzi
    Letteratura,  Lettere,  Opere a puntate

    Lettere II – La coscienza sociale e i suoi determinanti

    Di Diego Ghisleni / Luglio 26, 2021

    La coscienza sociale ha come determinanti la conoscenza per oggetti, l'informazione e l'insegnamento dei coetanei di ciascun individuo.

    Leggi tutto
  • Filosofia

    Ego – Come conoscerlo e assassinarlo, attraverso Sartre e Carrère

    Di Anna Rivoltella / Luglio 23, 2021

    Sartre descrive il peso dello sguardo altrui carico di giudizio sull'ego, Carrere racconta quando diventa insostenibile

    Leggi tutto
  • Premio Strega - Donatella Di Pietrantonio, "Borgo Sud" - Un pellegrinaggio nei ricordi
    Critica di Prosa,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Strega

    Premio Strega – Donatella Di Pietrantonio, “Borgo Sud” – Un pellegrinaggio nei ricordi

    Di Francesca Manzoni / Luglio 1, 2021

    Aratea Cultura recensisce "Borgo Sud", di Donatella di Pietrantonio, romanzo finalista al Premio Strega 2021

    Leggi tutto
  • Comunicazione genitoriale e letteratura per l’infanzia - Come spiegare il mondo ad un bambino
    Letteratura,  Scienze e tecnologia

    Comunicazione genitoriale e letteratura per l’infanzia – Come spiegare il mondo ad un bambino

    Di Francesca Manzoni / Aprile 30, 2021

    La persistenza delle notizie ci raggiunge dagli autoparlanti di metro e tram, negli intermezzi tra le canzoni alla radio, sullo schermo dei nostri smartphone, a casa davanti al telegiornale. Per capire cosa succede nel mondo non è più…

    Leggi tutto
  • Cinema,  Filosofia,  Letteratura

    «Come può esser ch’io non sia più mio?» – Riflessioni intorno a “Le cose dell’amore” di Galimberti

    Di Giulia Pini / Aprile 21, 2021

    Seguendo gli spunti della filosofia, della poesia, della letteratura, e della cinematografia, riflettiamo su "Le cose dell'amore" di Galimberti.

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

CERCA


ARATEA SUI SOCIAL NETWORK


  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
[jr_instagram id="4"]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni.
Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto