Cinema
Perché “Drive my car” può essere il miglior film degli Oscar 2022?
Perché Drive my Car può essere il miglior film degli Oscar 2022 ? Una breve riflessione su uno dei dieci film nominati agli Oscar 2022.
BO BURNHAM, INSIDE – La quarantena tra comicità e crisi esistenziale
Inside, come un fulmine a ciel sereno, ci racconta la pandemia e il nostro tragico mondo raccontato attraverso la comicità.
Nella vita è difficile “Strappare lungo i bordi”
Una riflessione su “Tagliare lungo i bordi” (2021), la serie animata targata NetflixIt, dalla penna di Zerocalcare.
Eshkol Nevo e Nanni Moretti, «Tre Piani» – L’arte di comprendere se stessi
Un analisi critica del romanzo di E. Nevo ”Tre Piani”, in relazione agli scritti psicanalitici di S. Freud e all’omonimo film di N.Moretti
Dune – una nuova saga si impone sulle sale, si spera
Si è fatto attendere a lungo, ma finalmente "Dune" è al cinema. Un vero kolossal adatta al grande schermo il romanzo di Frank Herbert.
Paris is burning – Il drag, l’omosessualità e la loro rappresentazione
"Paris Is Burning" è un simbolo della cultura drag, riferimento fondamentale per riflettere su come i temi del film convergono nel presente.
Sul Tradimento
In una società in cui a farle da padrona è l'istituzione del matrimonio, la letteratura ha messo in scena lo spettacolo dell'adulterio. Denis de Rougemont si chiede il perchè attraverso l'analisi del mito di Tristano e Isotta.
Il cinema d’autore – Pregi e difetti di una pellicola autoreferenziale
Il cinema italiano d’autore a confronto con la sua autoreferenzialità: per esprimere se stesso il regista si trova a circoscrivere un pubblico “elitario”
«Come può esser ch’io non sia più mio?» – Riflessioni intorno a “Le cose dell’amore” di Galimberti
Seguendo gli spunti della filosofia, della poesia, della letteratura, e della cinematografia, riflettiamo su "Le cose dell'amore" di Galimberti.
I Ragazzi di Mr. Keating – Una crepa negli insegnamenti de L’attimo Fuggente
L'Attimo Fuggente rimane nel cuore di chi lo ha guardato, ma oltre la retorica cosa rimane? Uno sguardo sul film attraverso un parallelismo con The Prime of Ms Jean.