“ Il cannocchiale del tenente Dumont” di Marino Magliani – Premio Strega 2022
Recensione di "il cannocchiale del tenente Dumont" di Marino Magliani, candidato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2022
“Niente di vero” di Veronica Raimo – Premio Strega 2022
Recensione di "Niente di Vero" di Veronica Raimo, candidato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2022.
“Quel maledetto Vronskij” di Claudio Piersanti – Premio Strega 2022
Recensione di "Quel maledetto Vronskij" di Claudio Piersanti, candidato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2022.
“E poi saremo salvi” di Alessandra Carati – Premio Strega 2022
Recensione di “E poi saremo salvi”, un romanzo di Alessandra Carati, (Mondadori, 2022) candidato al Premio Strega 2022.
“Mordi e fuggi” di Alessandro Bertante – Premio Strega 2022
Recensione di “Mordi e Fuggi”, un romanzo di Alessandro Bertante, (Baldini+Castoldi, 2022) candidato al Premio Strega 2022.
”Quel luogo a me proibito” di Elisa Ruotolo: siamo tutti un po’ bonsai.
Recensione del romanzo “Quel luogo a me proibito” di Elisa Ruotolo, finalista al Premio Bergamo 2022.
“Atlante delle case maledette” di Francesco Bianconi – Premio Bergamo 2022
Recensione del romanzo “Atlante delle case maledette” di Francesco Bianconi, finalista al Premio Bergamo 2022.
“L’invulnerabile altrove” di Maurizio Torchio: quando l’incomunicabilità travalica i mondi – Premio Bergamo 2022
Recensione del romanzo “L’invulnerabile Altrove” di Maurizio Torchio, finalista al Premio Bergamo 2022.
“La vita adulta” di Andrea Inglese e la malinconica fuggevolezza del crescere – Premio Bergamo 2022
"La vita adulta" di Andrea Inglese è il romanzo che cattura l'ineffabilità del crescere e ne restituisce la complessità malinconica.
La Passione Secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach all’Auditorium di Milano
In attesa della Pasqua, la città di Milano ha proposto tre appuntamenti musicali, l’ultimo per il Venerdì santo, con la Passione Secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach, eseguita da laBarocca, un ensemble vocale e strumentale che fa…