Aratea Cultura
Cerca
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Premi Letterari,  Premio Campiello

    ” LA FOGLIA DI FICO” DI ANTONIO PASCALE- PREMIO CAMPIELLO 2022

    Di Benedetta Ricaboni / Settembre 3, 2022

    “Io non faccio mai le presentazioni tradizionali”. Così Antonio Pascale, autore de “La foglia di fico”, inizia praticamente tutte le sue interviste e presentazioni di libri. Il perché, oltre alla paura (dichiarata) di annoiare il pubblico e…

    Leggi tutto
  • Critica di Prosa,  Premi Letterari,  Premio Campiello

    “I miei stupidi intenti” di Bernardo Zannoni – Premio Campiello 2022

    Di Francesca Manzoni / Settembre 2, 2022

    Una recensione di “I miei stupidi intenti” di Bernardo Zannoni, finalista al Premio Campiello 2022

    Leggi tutto
  • Attualità

    No, essere una donna non basta per salvaguardare i diritti delle donne

    Di Giorgia Pizzillo / Agosto 28, 2022

    di Giorgia Pizzillo Donna, madre, cristiana, abile nella retorica populista e becera: sono questi gli ingredienti perfetti per una ricetta e una vittoria distruttiva. E no, perché non basta aspirare di essere la prima premier donna d’Italia…

    Leggi tutto
  • Alice Capelli
    Arte,  Dialoghi d'arte

    La Fluidità della Liberazione – Intervista a Alice Capelli

    Di Dalila Rosa Miceli / Agosto 10, 2022

    Il linguaggio artistico di Alice Capelli è fluido, permeabile. E’ fatto tanto di richiami interiori quanto di eloquenti esigenze. Tra tele grezze e azioni performative, la ricerca dell’artista si snoda travalicando ogni confine e, sfuggendo da ogni…

    Leggi tutto
  • Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Viareggio Rèpaci

    Artivismo – Vincenzo Trione

    Di Giorgia Pizzillo / Luglio 23, 2022

    Vincenzo Trione, accademico, storico dell’arte e critico d’arte contemporanea è professore di Arte e media all’Università IULM di Milano, dove insegna Storia dell’Arte contemporanea. Nel 2022 pubblica per Einaudi Artivismo, saggio critico candidato anche al Premio Viareggio…

    Leggi tutto
  • Cinzia Pedruzzi
    Lettere,  Opere a puntate

    Lettere V – L’identità inautentica, il poetico dell’arte, la poesia consumabile

    Di Diego Ghisleni / Luglio 19, 2022

    Non è vero che la poesia è inviolabile. Certo quella scritta su carta è a prova di consumisti (per questo ha un pubblico esiguo), poiché chiede al lettore di riservarsi tempo per leggerla (anche più di una…

    Leggi tutto
  • Il caso Alaska Sanders
    Critica di Prosa

    Il caso Alaska Sanders – Joël Dicker

    Di Sveva Berti / Luglio 18, 2022

    Di Sveva Berti Sono passati 10 anni esatti da quando Joël Dicker si è fatto conoscere e apprezzare da lettori e lettrici di tutto il mondo con La verità sul caso Harry Quebert, un giallo avvincente, il…

    Leggi tutto
  • Premio strega 2022
    Critica di Prosa,  Premi Letterari,  Premio Strega

    Come il Premio Strega danneggia la letteratura italiana… E come migliorarlo!

    Di Nicola Vavassori / Luglio 9, 2022

    Come il Premio Strega danneggia la letteratura italiana... E come migliorarlo!

    Leggi tutto
  • Critica di Prosa,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Strega

    “Spatriati” di Mario Desiati – Vincitore del Premio Strega 2022

    Di Giorgia Pizzillo / Luglio 7, 2022

    Recensione di "Spatriati" di Mario Desiati, candidato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2022.

    Leggi tutto
  • Stradario aggiornato di tutti i miei baci
    Critica di Prosa,  Premi Letterari,  Premio Campiello,  Premio Strega

    Stradario aggiornato di tutti i miei baci – Daniela Ranieri – Finalista Premio Strega e Premio Campiello 2022

    Di Nicola Vavassori / Giugno 24, 2022

    Recensione di "Stradario aggiornato di tutti i miei baci", di Daniela Ranieri, tra i 12 finalisti del Premio Strega e tra i 5 del Campiello.

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

CERCA


ARATEA SUI SOCIAL NETWORK


  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
[jr_instagram id="4"]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni.
Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto