Aratea Cultura
Cerca
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Diego Ghisleni
    Letteratura

    “Le ceneri di Gramsci”: una proposta di lettura attraverso la filosofia della memoria

    Di Diego Ghisleni / Novembre 2, 2021

    Un paese senza memoria Pasolini adduce tre colpe alla generazione dei padri, di cui sente di far parte: le responsabilità di un regime fascista, clerico-fascista e consumista, ossia del fascismo <<sia nelle sue forme arcaiche, che nelle…

    Leggi tutto
  • Eshkol Nevo, «Tre Piani» - l’arte di comprendere se stessi
    Cinema,  Critica di Prosa,  Letteratura

    Eshkol Nevo e Nanni Moretti, «Tre Piani» – L’arte di comprendere se stessi

    Di Francesca Manzoni / Novembre 1, 2021

    Un analisi critica del romanzo di E. Nevo ”Tre Piani”, in relazione agli scritti psicanalitici di S. Freud e all’omonimo film di N.Moretti

    Leggi tutto
  • Musica e Teatro

    Il Giuoco delle coppie dal Concerto per Orchestra di Béla Bartók – Ricerca universitaria

    Di Francesca Benesso / Ottobre 27, 2021

    Un'analisi approfondita de "Il Giuoco delle coppie", secondo movimento del Concerto per orchestra del compositore ungherese Béla Bartók.

    Leggi tutto
  • Petronio
    Filosofia,  Rubrica - Inespresso

    L’Inespresso – L’ironia della morte

    Di Anna Rivoltella / Ottobre 24, 2021

    La morte è un tema delicato quanto un evento certo. Ma alcune figure del passato possono rivelarci qualcosa riguardo al valore che possiamo ricavarne

    Leggi tutto
  • Caterina Marcenaro
    Arte,  Rubrica - Le Signore dell'Arte

    Le Signore dell’Arte – Caterina Marcenaro: la zarina di Genova

    Di Dalila Rosa Miceli / Ottobre 16, 2021

    La severa Caterina Marcenaro sovraintende i lavori di ricostruzione di Genova, intrattenendo un sodalizio con l'architetto Franco Albini.

    Leggi tutto
  • Palma Bucarelli
    Arte,  Rubrica - Le Signore dell'Arte

    Le Signore dell’Arte – Palma Bucarelli: l’inconfondibile stile romano

    Di Dalila Rosa Miceli / Ottobre 15, 2021

    La scena romana post-bellica è dominata da Palma Bucarelli: direttrice della GNAM, che dona alla Capitale un nuovo respiro.

    Leggi tutto
  • Aratea
    Articoli di Apertura,  Chi siamo

    Aratea – Il Primo Manifesto

    Di Nicola Vavassori / Ottobre 9, 2021

    Aratea è un progetto fondato nel 2021 da giovani di tutta Italia, accomunati dalla passione per la cultura. Sulle nostre pagine promuoviamo attivamente, con video e articoli, qualsiasi ambito del sapere.

    Leggi tutto
  • Premio Strega - Donatella Di Pietrantonio, "Borgo Sud" - Un pellegrinaggio nei ricordi
    Critica di Prosa,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Strega

    Premio Strega – Donatella Di Pietrantonio, “Borgo Sud” – Un pellegrinaggio nei ricordi

    Di Francesca Manzoni / Luglio 1, 2021

    Aratea Cultura recensisce "Borgo Sud", di Donatella di Pietrantonio, romanzo finalista al Premio Strega 2021

    Leggi tutto
  • Musica e Teatro

    Il Don Giovanni di Mozart e Da Ponte – Il dramma giocoso dell’incontro con la morte

    Di Francesca Benesso / Maggio 10, 2021

    Un'analisi del personaggio di Don Giovanni nell'opera di Mozart e Da Ponte, alla ricerca del confine tra buffo e serio e delle cause della sua dannazione.

    Leggi tutto
  • Musica e Teatro

    La Symphonie fantastique di Hector Berlioz – Un’allucinazione romantica

    Di Francesca Benesso / Marzo 15, 2021

    Dal tramonto del classicismo sorge l’ideale romantico di esternazione di forti emozioni, il cui frutto più ribelle è la Symphonie fantastique di Berlioz.

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

CERCA


ARATEA SUI SOCIAL NETWORK


  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
[jr_instagram id="4"]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni.
Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto