Aratea Cultura
Cerca
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • The Brutalist
    Cinema

    Conta più il viaggio o la destinazione? Dopo 3 ore e 35 minuti, The Brutalist punta tutto sulla seconda. E vince 3 Oscar.

    Di Beatrice Buratti / Marzo 13, 2025

    The Brutalist, film in lizza per 10 premi Oscar, se ne è portati a casa tre: Adrien Brody vince la statuetta come miglior attore, vinte anche la fotografia e la colonna sonora originale. Il regista, Brady Corbet,…

    Leggi tutto
  • Cinema,  Oscar

    “The substance”: gore e riflessione sociologica agli Oscar 2025

    Di Benedetta Ricaboni / Marzo 4, 2025

    Recensione di "The substance", body horror della regista francese Coraline Fargeat, candidato agli Academy Awards 2025.

    Leggi tutto
  • Le serve Jean Genet
    Cinema,  Critica di Prosa,  Letteratura,  Musica e Teatro

    “È grazie a me, soltanto a me, che la serva esiste”. Questioni di sesso, genere e classe in “Le serve” di Jean Genet

    Di Andrea Piumino / Marzo 25, 2024

    di Andrea Piumino Le serve (Les Bonnes) del 1947 è la prima opera teatrale di Jean Genet, autore francese omosessuale che ha fatto gravitare la sua intera opera attorno alla sua omosessualità. Il dramma prende spunto da…

    Leggi tutto
  • Jean Vigo L'Atalante
    Cinema,  Letteratura

    Jean Vigo e L’Atalante: un’indagine acquatica

    Di Francesco Formigari / Dicembre 2, 2023

    Ne “L’Atalante” di Jean Vigo l’acqua detiene particolare importanza: il mito di Tristano e Isotta ne consente una lettura in chiave amorosa.

    Leggi tutto
  • Oppenheimer
    Cinema,  Filosofia,  Letteratura,  Uncategorized

    Tra Oppenheimer e Delitto e Castigo: l’eterna e disperata lotta contro il senso di colpa

    Di Anna Rivoltella / Ottobre 10, 2023

    Un articolo di Anna Rivoltella Senso di colpa e razionalità sono gli estremi di uno dei tanti dualismi irreparabili che caratterizzano l’uomo: non a caso sono il perno dell’ultimo lavoro di Christopher Nolan, capace di attirare al…

    Leggi tutto
  • elvis 2022
    Cinema,  Oscar

    Perché Elvis può essere il miglior film agli Oscar 2023?

    Di Lorenzo Santini / Marzo 5, 2023

    Perché Elvis può essere il miglior film degli Oscar 2023 ? Una breve riflessione su uno dei dieci film nominati agli Oscar 2023

    Leggi tutto
  • Cinema,  Oscar

    Perché “Triangle of sadness” può essere il Miglior Film degli Oscar 2023?

    Di Aurora Santacroce / Marzo 3, 2023

    Perché Triangle of sadness può essere il miglior film degli Oscar 2023 ? Una breve riflessione su uno dei dieci film nominati agli Oscar 2023

    Leggi tutto
  • everything everywhere all at once
    Cinema,  Oscar

    Perché Everything Everywhere All at Once può essere il miglior film agli Oscar 2023 ?

    Di Lorenzo Santini / Marzo 1, 2023

    Perché Everything Everywhere All at Once può essere il miglior film degli Oscar 2023 ? Una breve riflessione su uno dei dieci film nominati agli Oscar 2023

    Leggi tutto
  • Cinema,  Oscar,  Oscar

    Perché ”Gli spiriti dell’isola” può essere il miglior film agli Oscar 2023?

    Di Anna Rivoltella / Febbraio 27, 2023

    Perché Gli spiriti dell’isola può essere il miglior film degli Oscar 2023 ? Una breve riflessione su uno dei dieci film nominati agli Oscar 2023

    Leggi tutto
  • depression
    Cinema,  Letteratura,  Psicologia

    Vivere la depressione – Tra Sorrentino e Sylvia Plath

    Di Marialaura Bergamini / Dicembre 5, 2022

    Attraverso la breve analisi di un’opera letteraria e una cinematografica in cui sono presenti personaggi “depressivi”, si cerca di raccontare cosa significhi vivere il disturbo della depressione, in un’ottica che non si limiti a descriverne la sintomatologia…

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti

CERCA


ARATEA SUI SOCIAL NETWORK


  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
[jr_instagram id="4"]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni.
Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto