Aratea Cultura
Cerca
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Critica di Poesia,  Letteratura

    Un verso da cui cominciare. “Non sappiamo come continuare” di Demetrio Marra

    Di Niccolò Gualandris / Gennaio 22, 2024

    Recensione di "Non sappiamo come continuare" (autopubblicato, 2024) di Demetrio Marra

    Leggi tutto
  • Critica di Prosa,  Letteratura

    “Mi sono beccato la guerra nella testa”. Il romanzo inedito di Céline

    Di Niccolò Gualandris / Dicembre 14, 2023

    "Guerra" di Céline è uno dei romanzi inediti dell'autore francese, pubblicato da Gallimard nel 2021 e da Adelphi nel 2023.

    Leggi tutto
  • Jean Vigo L'Atalante
    Cinema,  Letteratura

    Jean Vigo e L’Atalante: un’indagine acquatica

    Di Francesco Formigari / Dicembre 2, 2023

    Ne “L’Atalante” di Jean Vigo l’acqua detiene particolare importanza: il mito di Tristano e Isotta ne consente una lettura in chiave amorosa.

    Leggi tutto
  • Colonilalismo
    Letteratura

    Le mosche di Sartre e Tempo di uccidere di Flaiano

    Di Bianca Infurna / Novembre 23, 2023

    L'articolo analizza le somiglianze tematiche e stilistiche tra le Mosche di Sartre e Tempo di Uccidere di Ennio Flaiano

    Leggi tutto
  • Suicidio Manet
    Critica di Poesia,  Letteratura

    Due poesie sul suicidio: Sereni e Giudici 

    Di Marco Cresti / Ottobre 17, 2023

    Due poesie sul suicidio: Sereni e Giudici, la prospettiva poetica di due maestri sulla morte per suicidio, il suicida al centro della lirica.

    Leggi tutto
  • Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Strega

    La Sibilla, di Silvia Ballestra – Premio Strega e Campiello 2023

    Di Niccolò Gualandris / Settembre 4, 2023

    di Niccolò Gualandris Silvia Ballestra torna ad occuparsi di Joyce Lussu, membro attivo della Resistenza e autrice di riferimento nella storia culturale italiana del secondo dopoguerra. La Sibilla, edito da Laterza nel 2022, traccia in maniera esaustiva…

    Leggi tutto
  • Pincio Piccolo
    Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Campiello,  Premio Viareggio Rèpaci,  Uncategorized

    Un confronto tra “La bella confusione” di Francesco Piccolo e “Diario di un’estate marziana” di Tommaso Pincio

    Di Chiara Girotto / Settembre 4, 2023

    Un confronto tra "La bella confusione" di Francesco Piccolo e "Diario di un'estate marziana" di Tommaso Pincio.

    Leggi tutto
  • copertina con gli occhi chiusi
    Critica di Prosa,  Letteratura

    La ferita della Storia. “Con gli occhi chiusi” di Edurne Portela

    Di Niccolò Gualandris / Agosto 14, 2023

    Recensione del romanzo di Edurne Portela, "Con gli occhi chiusi" (Voland, 2023)

    Leggi tutto
  • La vita intima
    Critica di Prosa,  Letteratura,  Premio BookTube,  Uncategorized

    Recensione di “La vita intima” di Niccolò Ammaniti – Vincitore del Permio Viareggio Rèpaci Narrativa 2023

    Di Chiara Girotto / Agosto 1, 2023

    Il nuovo romanzo di Ammaniti racconta il divario tra apparenza e finzione nel mondo contemporaneo in modo ingenuo, ma comunque accattivante.

    Leggi tutto
  • Filosofia,  Letteratura

    Sunset limited: la religione come viaggio in fuga dal treno del nulla

    Di Anna Rivoltella / Luglio 28, 2023

    Sunset Limited di McCarthy come spazio di scontro tra due fedi: nel nulla e in Dio. è possibile una religione che prepari alla morte?

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

CERCA


ARATEA SUI SOCIAL NETWORK


  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
[jr_instagram id="4"]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni.
Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto