Aratea Cultura
Cerca
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • L'opera pittorica in copertina è stata realizzata dall'autrice stessa ed è intitolata Asemic.
    Critica di Poesia,  Letteratura

    Archivio del bianco: storia di un’anastilosi.

    Di Anna Rita Ambrosone / Dicembre 7, 2022

    Archivio del bianco è la storia di un'anastilosi, cioè una ricostruzione tutta interiore, grazie al ricordo che interagisce con il presente.

    Leggi tutto
  • Agony, Egon Schiele
    Letteratura,  Uncategorized

    La svolta interiore nel romanzo moderno – Tra Dostoevskij, Svevo e Mann

    Di Chiara Girotto / Novembre 10, 2022

    La "svolta interiore" nel romanzo moderno: l'esplorazione del mondo emotivo e psichico in letteratura tra Dostoevskij, Svevo, Mann.

    Leggi tutto
  • Edgar Allan Poe
    Attualità

    Edgar Allan Poe: la leggenda nera.

    Di Benedetta Ricaboni / Ottobre 7, 2022

    Di Benedetta Ricaboni A 173 anni dalla sua morte, lo scrittore americano Edgar Allan Poe continua ad affascinare i lettori di tutto il mondo, specialmente gli amanti di quelle atmosfere lugubri, misteriose e gotiche che lo hanno…

    Leggi tutto
  • Critica d'Arte,  Letteratura

    Zola e Manet. Il ritratto di un’epoca, l’affinità di una poetica.

    Di Lara Bortolai / Settembre 29, 2022

    A 120 anni dalla scomparsa di Zola, il ritratto che ne fa l'amico Manet è un omaggio al loro sodalizio artistico e la testimonianza di un'epoca. Nello studio dedicato al pittore, il giovane Zola anticipa i punti…

    Leggi tutto
  • La risata Boccioni
    Letteratura

    La rappresentazione del ‘folle’. Esempi da Caproni e Sereni.

    Di Marco Cresti / Settembre 23, 2022

    Si vuole prendere in esame, attraverso alcune poesie che serviranno da campione, un particolare tematico nella poetica di Giorgio Caproni e Vittorio Sereni, due esponenti della stessa generazione di grandi poeti del Novecento. Caproni tratta del ‘folle’…

    Leggi tutto
  • Mark Rothko, White Center
    Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Viareggio Rèpaci

    L’ultima immagine di James Hillman e Silvia Ronchey – Premio Viareggio Rèpaci 2022

    Di Chiara Girotto / Luglio 22, 2022

    Corre l’anno 2008: uno dei più celebri psicanalisti viventi, James Hillman, e un’accademica italiana, Silvia Ronchey, passeggiano per le vie di Ravenna. Sono lì per osservare, per conversare e meditare su un tema vastissimo, forse il tema…

    Leggi tutto
  • Diario di un buono a nulla
    Critica di Prosa,  Letteratura

    “Diario di un buono a nulla. Scampia, dove la parola diventa riscatto” di Davide Cerullo

    Di Lara Bortolai / Luglio 21, 2022

    Nel diario il passato più doloroso di Davide, che a Scampia si lascia precocemente coinvolgere dalla realtà della malavita e dallo spaccio, è scorciato in episodi affidati ad una narrazione insieme cruda e delicata.

    Leggi tutto
  • Jenny Xie
    Critica di Poesia,  Letteratura

    Avvicinamenti – Jenny Xie tradotta da Marco Cresti

    Di Marco Cresti / Luglio 13, 2022

    Jenny Xie, giovane poetessa statunitense di origini cinesi, ha esordito con la sua prima raccolta Nowhere to arrive nel 2017, ma è con la sua seconda e ultima silloge Eye level, uscita per la casa editrice Graywolf…

    Leggi tutto
  • Critica di Prosa,  Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Strega

    “Spatriati” di Mario Desiati – Vincitore del Premio Strega 2022

    Di Giorgia Pizzillo / Luglio 7, 2022

    Recensione di "Spatriati" di Mario Desiati, candidato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2022.

    Leggi tutto
  • Letteratura,  Premi Letterari,  Premio Campiello,  Premio Strega

    “Nova” di Fabio Bacà – Premio Strega e Premio Campiello 2022

    Di Francesca Manzoni / Giugno 22, 2022

    Recensione di "Novà" di Fabio Bacà, candidato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2022

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

CERCA


ARATEA SUI SOCIAL NETWORK


  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
[jr_instagram id="4"]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni.
Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto