Aratea Cultura
Cerca
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Home
  • Recensioni
    • Critica di Prosa
    • Critica di Poesia
    • Premi Letterari
      • Premio Strega
      • Premio Campiello
      • Premio Bergamo
      • Premio Viareggio Rèpaci
      • Premio POP
  • ARTICOLI
    • Letteratura
    • Arte
      • Critica d’Arte
      • Dialoghi d’arte
      • Rubrica – Le Signore dell’Arte
      • RUBRICA – Ekfrasis, Le parole dell’Arte
      • Rubrica – Pensieri sul Bello
    • Cinema
      • Oscar
    • Musica e Teatro
      • Rubrica – Alla Scala
    • Filosofia
      • Rubrica – Inespresso
    • Scienze
    • Psicologia
  • TESTI
    • Poesie Inedite
    • Racconti
      • Confessioni di una Millennial
    • Opere a puntate
      • Lettere
  • Galleria d’Arte
  • Chi siamo
    • Che cos’è Aratea?
    • Redazione
    • Elenco di tutti gli eventi di Aratea
    • Articoli di Apertura
  • Contatti
    • Collabora con noi
    • Newsletter
  • Area privata
  • Musica e Teatro,  Rubrica - Alla Scala

    Teatro alla Scala, 7 dicembre 2022: Boris Godunov è una scelta politica?

    Di Francesca Benesso / Dicembre 9, 2022

    7 dicembre 2022, nella Milano del giorno di Sant’Ambrogio la crescente frenesia per l’avvicinarsi del Natale lascia un po’ di respiro all’evento più importante del panorama lirico mondiale: la Prima della Scala. Quest’anno l’opera che inaugura la…

    Leggi tutto
  • L'opera pittorica in copertina è stata realizzata dall'autrice stessa ed è intitolata Asemic.
    Critica di Poesia,  Letteratura

    Archivio del bianco: storia di un’anastilosi.

    Di Anna Rita Ambrosone / Dicembre 7, 2022

    Archivio del bianco è la storia di un'anastilosi, cioè una ricostruzione tutta interiore, grazie al ricordo che interagisce con il presente.

    Leggi tutto
  • IL VANGELO NICHILISTA DEI CALABRESI - RECENSIONE de IL POPOLO DI LEGNO di EMANUELE TREVI
    Critica di Prosa,  Letteratura

    IL VANGELO NICHILISTA DEI CALABRESI – RECENSIONE de IL POPOLO DI LEGNO di EMANUELE TREVI

    Di Francesca Manzoni / Novembre 17, 2022

    Di Francesca Manzoni Prima ancora di vincere, nel 2021, l’ambitissimo Premio Strega con Due vite, uno dei romanzo più intimi degli ultimi anni, la penna ammaliatrice di Emanuele Trevi sapeva già come ipnotizzare chi,  – per caso…

    Leggi tutto
  • Critica di Prosa,  Letteratura

    “Circe” di Madeline Miller – Storia di una maga

    Di Anna Maddaloni / Novembre 16, 2022

    Circe è una nota maga della mitologia, che si conosce solo grazie alla sua relazione con Odisseo. Ma cosa è successo prima e dopo?

    Leggi tutto
  • Agony, Egon Schiele
    Letteratura,  Uncategorized

    La svolta interiore nel romanzo moderno – Tra Dostoevskij, Svevo e Mann

    Di Chiara Girotto / Novembre 10, 2022

    La "svolta interiore" nel romanzo moderno: l'esplorazione del mondo emotivo e psichico in letteratura tra Dostoevskij, Svevo, Mann.

    Leggi tutto
  • Arte,  Ekphrasis - Le parole dell'Arte,  Racconti,  Testi

    EKFRASIS Le Parole dell’Arte – Turner

    Di Beatrice Buratti / Novembre 7, 2022

    WILLIAM TURNER (Londra, 23 aprile 1775 – Chelsea, 19 dicembre 1851); Wind and Water off the Nore 1840-45

    Leggi tutto
  • sfilata di moda
    Arte,  Filosofia,  Storia e Società

    “Ma come ti vesti?!” Piccola incursione nella filosofia della moda

    Di Lorenzo Santini / Ottobre 24, 2022

    Perché esiste la moda e perché ha senso seguirla? In questo articolo ci si interroga sul "fashion", ma di risposte se ne daranno ben poche.

    Leggi tutto
  • Edgar Allan Poe
    Attualità

    Edgar Allan Poe: la leggenda nera.

    Di Benedetta Ricaboni / Ottobre 7, 2022

    Di Benedetta Ricaboni A 173 anni dalla sua morte, lo scrittore americano Edgar Allan Poe continua ad affascinare i lettori di tutto il mondo, specialmente gli amanti di quelle atmosfere lugubri, misteriose e gotiche che lo hanno…

    Leggi tutto
  • Attualità

    “London Bridge is down”: Perché la morte della regina Elisabetta ci tocca cosi da vicino ?

    Di Francesca Manzoni / Settembre 19, 2022

    Di Francesca Manzoni e Chiara Girotto L’8 settembre 2022 nel castello di Balmoral, in Scozia, si è spenta la regina più longeva della storia: Elisabetta II dopo 70 anni e 214 giorni di regno lascia una corona…

    Leggi tutto
  • famiglia
    Storia e Società

    “Dio, patria e famiglia”: storia e strumentalizzazione di un modello

    Di Miriam Ballerini / Settembre 15, 2022

    La famiglia è ancora proposta nella nostra società come unico modello comunitario possibile, da un sistema che trae da ciò il suo profitto

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

CERCA


ARATEA SUI SOCIAL NETWORK


  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
[jr_instagram id="4"]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Inserisci la tua email e rimani sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni.
Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto