Un verso da cui cominciare. “Non sappiamo come continuare” di Demetrio Marra
Recensione di "Non sappiamo come continuare" (autopubblicato, 2024) di Demetrio Marra
Rosalinda Sprint e la Napoli dei femminielli. “Scende giù per Toledo” di Giuseppe Patroni Griffi
Scende giù per Toledo è stato ristampato a distanza di quasi cinquant'anni, che cosa ci può dire questo classico queer, che pure non è mai stato inserito in un canone?
In un’altra vita – Un racconto di Lara Bortolai
Racconto 3^ classificato ex aequo alla III edizione del concorso letterario "Ti racconto..." di ARCUS, l'Associazione Ricreativa Culturale dell'Università degli Studi di Milano.
“Mi sono beccato la guerra nella testa”. Il romanzo inedito di Céline
"Guerra" di Céline è uno dei romanzi inediti dell'autore francese, pubblicato da Gallimard nel 2021 e da Adelphi nel 2023.
Jean Vigo e L’Atalante: un’indagine acquatica
Ne “L’Atalante” di Jean Vigo l’acqua detiene particolare importanza: il mito di Tristano e Isotta ne consente una lettura in chiave amorosa.
Videogiochi ed emozioni – Provare emozioni per personaggi di fantasia
Chi tra noi non si è mai inoltrato tra le pagine di un buon libro, al punto tale da provare emozioni intense d’amore o d’odio verso i suoi personaggi? Quanto possiamo fidarci di queste emozioni, e in…
Le mosche di Sartre e Tempo di uccidere di Flaiano
L'articolo analizza le somiglianze tematiche e stilistiche tra le Mosche di Sartre e Tempo di Uccidere di Ennio Flaiano
Recensione di Optica di Paolo Pedrazzi
Recensione di "Optica", raccolta poetica di Paolo Pedrazzi (Eretica Edizioni, 2023), a cura di Rita Bompadre.
Ripartire da Whitman?
Una riflessione sulla poesia di Walt Whitman: una poetica dell'innocenza, della sensualità, del corpo, della vita.
Migrazione, prostituzione e narrazioni colonialiste: una prospettiva di genere
Le migrazioni contemporanee sono contraddistinte da fattori peculiari, quali «acceleration, diversification, feminization, and globalization»